Sembrerebbe una domanda “banale” dalla facile risposta eppure… non è così!
Gli oli essenziali sono sostanze volatili, profumate, con differenti gradi di fluidità. Il termine “oli” è usato quasi in maniera impropria perché non hanno nulla in comune con gli altri oli di origine vegetale: vengono definiti oli solo perché hanno una densità inferiore all’acqua e non possono essere diluiti in essa se non tramite un vettore!
Gli oli essenziali sono la parte più pregiata della pianta, che li usa (un pò come facciamo noi) per schermarsi dal sole, difendersi in seguito all’attacco di agenti esterni e riparare le lesioni.
Gli oli sono contenuti soprattutto nei fiori e nelle foglie, ma anche nel legno e nella corteccia, nei semi e nelle radici, nei frutti e nella scorza e dalla stessa pianta si possono estrarre oli differenti. Un esempio lampante è l’arancio amaro: dalle foglie si ricava il petitgrain, dal fiore il neroli, dalla scorza l’arancio amaro.
Come si ottengono gli oli essenziali? I processi di estrazione!
La tecnica di estrazione varia a seconda della parte utilizzata della pianta. La giusta procedura è fondamentale per garantirne la massima qualità e non rovinare il prodotto finito.
La spremitura: è il processo più “semplice” e consiste in una estrazione di tipo meccanico che si svolge a freddo e non comprende alcun trattamento chimico. Si usa questa tecnica per ottenere l’essenza presente nella scorza dei frutti, principalmente gli agrumi.
La distillazione in corrente di vapore: è il processo estrattivo più “comune”, si può applicare solo alle parti più resistenti delle piante, che tollerano di più il calore, come legni, cortecce, resine e foglie. Si effettua mediante l’uso del distillatore (simile a quello utilizzato per le sostanze alcoliche) che consiste in uno strumento dove sono presenti più contenitori stagni (alambicchi), una fonte di vapore e una serpentina di raffreddamento.
L’enfleurage: è il metodo usato per estrarre gli oli essenziali da petali e dalle parti più tenere delle piante, che soffrirebbero la presenza di calore generato dall’estrazione in corrente di vapore. I fiori e le parti tenere della pianta vengono adagiati su lastre ricoperte di grasso purificato. Si utilizza la naturale capacità dei grassi di assorbire gli odori.
I fiori e le altre parti cedono al grasso il loro profumo. In una seconda fase il grasso viene scelto con alcool e di seguito viene separato dall’olio essenziale.
Estrazione con uso di solventi: questo tipo di estrazione viene maggiormente usata per le piante aromatiche pregiate, come ad esempio la rosa che ha grossi problemi di resistenza al calore. Questo tipo di estrazione prevede l’attraversamento dei petali da parte di un solvente che in una fase iniziale ingloba l’essenza. L’ultima parte di questo procedimento prevede la separazione dell’olio dal solvente. Questa estrazione è la più complicata e costosa fra quelle elencate.
In questa pagina troviamo gli oli essenziali di Erbamea, una realtà innovativa nel mondo della fitoterapia che ha saputo fondere i valori della tradizione erboristica con le più affermate metodologie scientifiche.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell’utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un’esperienza utente migliore.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.