Oli Essenziali

Oli essenziali le precauzioni

Cosa sapere prima di usare gli oli essenziali!

Gli oli essenziali sono veri e propri rimedi e bisogna sempre prestare attenzione e non “giocarci”! Una delle regole auree per l’utilizzo degli oli essenziali sulla pelle è quella di testare ogni olio facendone cadere una goccia sulla parte interna del gomito ed attendere venti, trenta minuti, per eventuali reazioni. Nota Bene, chiaramente gli oli essenziali dermocaustici vanno diluiti in olio vegetale prima di testarli!

Gli oli da non assumere per uso interno:

Vanno evitati gli oli essenziali di Thuja, di Salvia officinalis.

Gli oli essenziali dermocaustici:

Vengono definiti dermocaustici quegli oli che possono provocare ustioni chimiche e bruciature se applicati direttamente sulla pelle. È fondamentale stare attenti con dosi e diluizioni! In caso di dubbi è sempre meglio evitare l’utilizzo di questi oli e contattare il proprio terapista.

Sono oli essenziali dermocaustici quelli ottenuti da: radice di Angelica, Cannella, Maggiorana, Santoreggia e Timo.

Esistono poi oli definiti parzialmente dermocaustici, i quali necessitano comunque di diluizione e massima attenzione; questi oli sono: Cardamomo, Garofano, Basilico, Bergamotto e Menta piperita.

Oli essenziali fotosensibilizzanti:

Alcuni oli essenziali possono essere fotosensibilizzanti è bene quindi elencarli: Arancio amaro, Angelica radice, Bergamotto, Cedro, Cumino, Finocchio, Limone, Mandarino, Sandalo e Vaniglia. Questo oli essenziali non vanno mai applicati sulla pelle prima di esporsi al sole! È sempre raccomandato aspettare almeno ventiquattr’ore per evitare che rimanga macchiata la pelle.

Quali oli essenziali evitare in gravidanza?

Sostanzialmente sarebbe meglio evitare tutti gli oli essenziali presenti sul sito (così come in altri siti, negozi ed altri punti vendita!). Possiamo fare un’eccezione solo per gli oli essenziali di Lavanda vera, Mandarino e Melissa; sempre rimandando ad un consulto con il medico curante e sempre e solo per uso esterno e per vaporizzatori.

Ci sono poi una serie di raccomandazioni per le persone che soffrono di epilessia.

Chi soffre di epilessia non dovrebbe mai usare oli essenziali di Canfora, Cedro, Finocchio, Rosmarino e Salvia. ( Non presenti sul sito ma sempre da evitare aggiungiamo l’olio di Issopo e l’olio di noce moscata). 

Anche chi sta seguendo una cura omeopatica deve prestare attenzione agli oli essenziali! Nello specifico, durante il periodo di cura bisognerà evitare gli oli di Camomilla e Menta. ( Non presente sul sito ma sempre da evitare aggiungiamo l’olio Canfora). Prima di utilizzare gli oli è sempre meglio comunicarne l’intenzione al proprio omeopata.

In caso di mastite o altri disturbi al seno vanno assolutamente evitati gli oli di Anice, Cipresso e Salvia! Se aveste la curiosità di provare, contattate il vostro medico, anche lui vi sconsiglierà l’uso!

Per chi soffre di infezioni renali va assolutamente vietata l’assunzione orale degli oli di Ginepro e Sandalo. 

Ricordiamo di evitare sempre il contatto con le mucose: naso, bocca, occhi e genitali!  In caso di contatto involontario, contattare immediatamente il pronto soccorso e seguire le loro istruzioni.

La presente lista è redatta in base agli oli essenziali presenti sul sito dell’Erboristeria San Michele.

Il sito dell’Erboristeria non vuole sostituirsi al consulto del Vostro Medico, Erborista o Omeopata. Per qualsiasi informazione aggiuntiva consultate le note legali.

Torna al blog

One thought on “Oli essenziali le precauzioni

  1. Luciana dario ha detto:

    Grazie per le informazioni ben dettagliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *