Oli Essenziali

Come fare i sali da bagno in casa

Come fare i sali da bagno in casa partendo dagli oli essenziali!

Anche voi siete fra quelle persone che adorano concedersi un bagno rilassante immersi nell’acqua bollente della vasca da bagno? Avete mai provato a rendere quell’esperienza ancora più piacevole e rilassante? Scopriamo insieme come creare i sali da bagno in maniera casalinga!

Bisogna sempre prestare attenzione all’uso degli oli essenziali, ne esistono di dermocaustici ( in questo articolo parliamo delle avvertenze all’uso degli oli essenziali) ed è quindi sconsigliato versare direttamente gli oli in acqua anche perché rimarrebbero a galla e non si scioglierebbero.

Come preparare i sali da bagno casalinghi

Per prima cosa consigliamo di munirsi di un bel vasetto in vetro con chiusura ermetica, potremo così andare ad usare più e più volte i sali che andremo a creare con questa ricetta!

La ricetta per preparare i sali da bagno con gli oli essenziali è davvero facile da realizzare: versiamo il sale grosso nel barattolo preparato precedentemente ed iniziamo ad aggiungere gli oli essenziali che desideriamo miscelare.

Una ricetta non scritta prevede di usare sette gocce di olio essenziale ogni bicchiere di sale. Abbiamo sperimentato anche ricette con più gocce per olio ma, francamente, sette gocce sono un buon compromesso!

Una volta aggiunti gli oli al sale mescoliamo bene con l’aiuto di un cucchiaio di legno o semplicemente agitando il barattolo come fosse lo shaker di un barman! Avremo finito quando non ci saranno più grumi ed il sale sarà “frammentato”.

Ora, per i più impazienti già dopo un’ora sarà possibile usare i sali da bagno appena preparati ma la miglior cosa sarebbe mettere al riparo della luce il barattolo per almeno otto giorni! I sali dopo questo periodo risultano più “profumosi”!!

Quale olio essenziale per preparare i sali da bagno?

Diciamo che possiamo scegliere l’olio da impiegare in base alle proprietà curative oppure, come più spesso accade, in base alla profanazione gradita! 

Gli oli essenziali “must have” per il bagno sono: eucalipto, lavanda, limone, menta e pino silvestre per citarne alcuni. (In questa pagina potete acquistare l’olio essenziale di Lavanda vera di Erbamea).

Sebbene ci siano persone che aggiungono colorante alimentare per dare un “tocco creativo” sconsigliamo l’uso per evitare spiacevoli aloni.

Oltre al “sale marino” che risulta sicuramente più economico e facile da reperire, possiamo usare anche il ricercato Sale di Epsom o “Sale Inglese”. Questo sale è di derivazione minerale e naturale al cento per cento ed è noto per aiutare a sciogliere indolenzimenti e dare sollievo a chi ha articolazioni infiammate. 

Un altra tipologia di sale perfetto per i sali da bagno è quello rosa “dell’Himalaya” anche se, quello vero, costa abbastanza!

Ricordiamo inoltre che proprio come scritto in questo articolo sulle avvertenze all’uso degli oli essenziali, in gravidanza è meglio non utilizzare oli essenziali, così come in caso di malattie croniche gravi e sui neonati, salvo siate in presenza di diversa prescrizione medica.

Torna al blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *